L’acne è una malattia infiammatoria cronica che nel suo decorso può presentare fasi di attività e pause. Questo significa che il trattamento deve essere continuativo e non interrotto nei momenti [...]
Le mascherine spesso mantengono e peggiorano l’acne, da cui il termine di mask acne. Questo perché le mascherine fanno aumentare la temperatura della pelle, che determina una maggiore [...]
I detergenti a risciacquo sono preferibili perché permettono di asportare cosmetici e farmaci precedentemente applicati, nonché gli strati più superficiali dell’epidermide.
Nei pazienti con la cosiddetta sensitive skin dovrebbero essere applicati idratanti-lenitivi più volte al giorno. Dovrebbero essere utilizzati con cautela i prodotti potenzialmente irritanti
Queste dovrebbero essere utilizzate solo nell’acne non infiammatoria, caratterizzata da comedoni e papule, e nelle cicatrici post-acneiche. In tutte le altre forme di acne abbiamo a disposizione [...]
Il comedone è una piccola lesione rilevata, scarsamente o per nulla infiammatoria, che presenta spesso al centro un punto di colore bruno-nero, popolarmente chiamato punto nero.
È necessario evitare le sostanze comedogeniche, come la lanolina, la vaselina, la cera d’api, l’ossido di zinco, gli olii minerali, l’olio d’oliva, l’olio di arachidi, l’olio di sesamo l’olio di [...]
Nel recente passato è stato ipotizzato il ruolo del latte e dei suoi derivati (yogurt, formaggi, dolci). Tuttavia, vari studi non hanno confermato questa correlazione.
L’acne non è causata dallo stress. Tuttavia, questa malattia determina non raramente ansia e depressione a causa dell’inestetismo delle lesioni, soprattutto nei pazienti più giovani.
La risposta a una terapia anti-acne è piuttosto lenta (in genere non prima di tre settimane). Dopo circa tre mesi di terapia si può dare un giudizio probante. Durante la terapia, sono utili [...]