Con il passare degli anni, la pelle perde la propria elasticità e riduce la propria azione di sostegno, prima ancora di altre sue più importanti funzioni, come quella di barriera. Ma cosa accade e quali sono i segni, inesorabili, del tempo? Con l’avanzare dell’età il derma si riduce di circa il 20% di spessore, la quantità delle cellule in esso contenuto diminuisce e si ha anche un’importante riduzione in termini di vascolarizzazione e innervazione.

viso, donna, pelle, rughe, salute, benessere, acqua, idratazione, bellezza, età, tempo

Anche lo spessore sottocutaneo diminuisce, come si può notare in alcune zone come la pelle della mano, che si assottiglia e rappresenta un chiaro elemento per “indovinare” l’età di una persona. Il viso risente in maniera forse un po’ meno marcata rispetto alle mani del tempo che passa, ma non è di certo esente da una serie di mutazioni che sono all’origine dell’invecchiamento cutaneo, come la riduzione delle fibre di collagene e l’accumulo di fibre elastiche di cattiva qualità.

Alla base, c’è una rallentata proliferazione delle cellule.

Già dopo i 35 anni la pelle diventa più sottile, più fragile e meno luminosa. Inoltre, si ha una minore capacità di trattenere acqua. Come conseguenza, il tessuto connettivo si danneggia, anche a seguito della rallentata produzione di sebo. Iniziano, così, a formarsi le prime rughe: linee sottili e segni di espressione sono le prime a fare la loro comparsa a livello della fronte e del contorno occhi. Dai 35 anni in avanti, poi, le prime rughe si accentuano in modo deciso, la pelle perde elasticità e i segni ripetuti si stabilizzano e rimangono visibili.

donna, rughe, età, viso, volto, pelle, antietà, tempo

Recommended Posts
Panoramica privacy

La tua privacy

Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per saperne di più e modificare le impostazioni predefinite. Ti segnaliamo tuttavia che la mancata conferma di alcuni tipi di cookie può avere impatti sulla tua esperienza di navigazione del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire,

Cookie Policy Completa